CULTURA CURIOSITA' ESCLUSIVO

La pianta Magica! LA MELISSA

La melissa è una pianta antiossidante e antispasmodica, utile contro stress e insonnia. Quali sono le proprietà? La melissa ha anche effetti collaterali?

 

La melissa (Melissa officinalis) è una pianta erbacea perenna della famiglia delle Labiateae. Grazie alle sue proprietà antispasmodiche e antinfiammatorie, e agli oli essenziali che contiene, è utilizzata nella cura di molti disturbi.

Originaria dell’Europa meridionale e centrale e delle regioni mediterranee, lamelissa è un’erba aromatica appartenente alla famiglia delle Labiate, nota anche come “limoncella”, che cresce spontanea ai margini delle boscaglie e fra le siepi. Il nome popolare di limoncella deriva dal fatto che le sue foglie color verde chiaro emanano un inconfondibile profumo di limone, che diventa pungente quando la pianta cresce in un terreno secco o molto assolato. I fiori piccoli, bilobati, raccolti in piccoli gruppi radi in posizione ascellare, mutano di colore maturando, passando dal giallo pallido al bianco rosato o all’azzurrino in piena fioritura. Il nome botanico melissa deriva dal greco meli (miele), probabilmente in relazione al fatto che il suo profumo attira irresistibilmente le api, che ne succhiano avidamente il nettare, mentre esercita un’azione repellente nei confronti degli insetti nocivi.

Nota fin dall’antichità per le sue virtù medicinali, la melissa è usata da secoli non solo come sedativo, ma anche contro le più svariate malattie caratterizzate da spasmi dolorosi e contrazioni. Se il medico arabo Avicenna nell’XI le attribuiva la capacità di “confortare il cuore”, e Paracelso la consigliava per potenziare la memoria, nella Francia del 1600 l’Acqua di Melissa preparata dai monaci Carmelitani era considerata il rimedio d’elezione a cui ricorrere in tutti i casi di malanni, dal mal di denti agli spasmi addominali, dalle crisi di melancolia a svenimenti, sincopi, crisi di nervi ed eretismo cardiaco.

Una pianta molto potente e “magica” che vi consiglio vivamente di usare una volta o due a settimana.la melissa il miglior rimedio vegetale per le somatizzazioni gastroenteriche di origine nervosa, per la sua eccellente azione ansiolitica e per la capacità di rilassare fortemente la muscolatura liscia degli organi addominali e di riequilibrare il sistema neurovegetativo, tanto da essere definita come il “valium vegetale”. Calmante, ansiolitica, spasmolitica e carminativa, rilassa le pareti intestinali, ristabilisce il ritmo normale della peristalsi, elimina il meteorismo e calma gli spasmi addominali. L’effetto rilassante che esercita sul sistema nervoso autonomo la rende indicata per le stipsi da sindrome premestruale, ma è ideale anche per ridurre i sintomi gastrici su base ansiosa come nausea e dispepsia, e i sintomi algici come cefalea, mal di testa, nevralgie,  e spasmi. Oltre che nei dolori spastici addominali di ogni genere, è utile anche contro le emicranie, e l’insonnia.

 

 

 

 

straniluoghi-informazione libera

Riza.it

wikipedia

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: