CURIOSITA' ESCLUSIVO

Hyperloop: Il treno che viaggerà a 1.200 km orari

Gli ingegneri della RTA, l’autorità che si occupa dei trasporti e delle strade dell’Emirato, hanno mostrato per la prima volta come sarà fatto un vagone dell’Hyperloop e come sarà viaggiare a 1.200 chilometri orari.

All’interno si potrà viaggiare in una delle due classi: Prima e Seconda chiamate rispettivamente Gold e Silver. Tra le due classi cambiano il tipo di poltrona, che nel caso della Prima Classe è più larga, più avvolgente, più comoda e rivestita di pelle. In entrambe le classi le poltrone sono state disegnate da BMW. Cambiano anche la distanza tra le poltrone e l’illuminazione: nel caso della Seconda Classe è rossa, mentre nella prima è blu. Entrambe spaziali. La Prima Classe ospita solo cinque passeggeri, mentre la Seconda fino a 14. Entrambe le classi sono comunque molto spaziose.

L’Hyperloop non ha finestrini, ma dei pannelli virtuali in cui viene mostrato il video del paesaggio esterno e l’ossigeno per i passeggeri viene immesso nel tubo tramite aria forzata.

In corrispondenza di ciascuna poltrona c’è un pannello dotato di comandi touch per gestire l’entertainment a bordo durante il viaggio.

All’interno di Hyperloop c’è un campo elettromagnetico che consente al treno di viaggiare a una velocità di 1.200 km/orari. I passeggeri devono tenere la cintura di sicurezza allacciata durante tutto il viaggio.

L’interno del tubo è tenuto a bassa pressione per minimizzare l’attrito dell’aria. Le capsule si muovono su un cuscino d’aria generato attraverso più aperture nella base, così da ridurre ulteriormente l’attrito. Le capsule sono spinte da motori lineari a induzione e compressori d’aria.

Il treno Hyperloop verrà ideato entro 2020 per collegare Abu Dhabi a Dubai percorrendo 160 km in dodici minuti e viaggiando ad una velocità di 800 chilometri all’ora.

Il treno iper tecnologico scorre in un condotto in cui la pressione è quasi nulla e dove possono raggiungere la velocità del suono grazie alla propulsione creata da un campo magnetico alimentato tramite energia rinnovabile. A lanciare per primo il progetto fu, nel lontano 2013, Elon Musk, che da sempre sogna di realizzare una rete di trasporto intermodale. I vagoni sono denominati Hyperpod, ospitano da sei sino a cento persone e possono essere adattati ad ogni utilizzo, da quello civile a quello industriale, sino all’ospedaliero, ma soprattutto possono trasformarsi in veicoli a guida autonoma capaci di muoversi su strada.

www.straniluoghi.com

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: