ESCLUSIVO STRANI MISTERI

La leggenda del campanile sommerso di Resia

Le origini di Resia sono legate all’insediamento della sua popolazione nella vallata, che si fa risalire al VII secolo. I resiani sono i discendenti di quelle popolazioni di ceppo slavo che giunsero in Italia al seguito degli Avari e dei Longobardi e che, abbandonando il nomadismo, qui presero dimora. Un tempo isolata tra i monti Musi a sud e l’imponente massiccio del Canin ad est e a nord, Resia rappresenta per la cultura un’isola linguistica e di tradizioni estremamente importante. La singolare Lingua, il Resiano riconosciuta dall’Unesco che vi si parla è stato ed è tuttora oggetto di molti studi, si custodiscono così e si tramandano tradizioni (costumi, canti, balli, cerimonie) di grande interesse.

STRANILUOGHI

Il lago di Resia è un luogo magico in Val Venosta, immerso fra le montagne della Vallelunga, e con un un campanile legato ad una leggenda. Secondo le credenze popolari un tempo in questa zona si trovavano tre laghi naturali, ossia il lago di Resia (che esiste ancora oggi), quello di Curon e quello di San Valentino.

Nel 1950 i laghi vennero unificati grazie alla costruzione di una diga. Il centro abitato di Curon venne sommerso completamente e trasferito altrove. L’opera costo circa 25 miliardi di lire e provocò l’ira e le proteste degli abitanti che arrivarono persino a rivolgersi al Papa per evitare la costruzione della diga.

Ogni tentativo però fallì e l’acqua invase i terreni coltivati, le case e le strade della città. Fra gli edifici sommersi dall’acqua anche una splendida chiesa del Trecento, di cui faceva parte il famoso campanile. Quest’ultimo, quando il lago di Resia è ghiacciato, emerge dalle acque e può essere persino raggiunto a piedi.

Secondo la leggenda nelle notti più fredde d’inverno qualcuno suona le campane del campanile di Curone e il loro triste suono si diffonde fra le montagne dell’Alto Adige. Oggi il campanile è considerato uno dei luoghi più romantici e suggestivi di tutta l’area.

Straniluoghi

STRANILUOGHI

WWW.STRANILUOGHI INFORMAZIONE LIBERA

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: