“Per 15 anni ho utilizzato 3-4 ore al giorno il cellulare, poi, nel 2010, mi sono accorto che avevo l’orecchio tappato. Sono andato dall’otorino e ho scoperto che non era l’orecchio tappato, ma un problema forse di attacco batterico. Ho fatto tutte le cure del caso ma neppure così è passato. Ho fatto quindi una risonanza magnetica da cui hanno scoperto che avevo un neurinoma nell’acustico all’orecchio destro”. Così Roberto Romeo, 57 anni, dipendente di una grande azienda italiana, nello studio degli avvocati Renato Ambrosio e Stefano Bertone che hanno curato la causa che lo ha visto protagonista, racconta la sua esperienza, dopo che il Tribunale di Ivrea ha condannato l’Inail a corrispondergli una rendita vitalizia da malattia professionale.
“Per fortuna si tratta di un tumore benigno – aggiunge il lavoratore – ma è invalidante, dato che dall’orecchio destro non sento più. Non voglio demonizzare l’uso del cellulare ma credo sia necessario farne un uso corretto e consapevole”.
Anche il National Cancer Institute (NCI) ha sollevato qualche preoccupazione sull’ampio uso del telefono cellulare.
Il NCI spiega che i cellulari emettono energia a radiofrequenza sotto forma di radiazioni non ionizzanti. In parole povere, un cellulare permette che vengano assorbite onde radio dai tessuti del corpo con cui viene in contatto.
Se una persona porta un telefono in tasca tutto il giorno, l’energia può essere assorbita su un lato del tronco.
Ma mentre il NCI afferma che non è stata dimostrata l’attività cancerogena delle radiazioni non ionizzanti di un telefono cellulare, altri studi recenti potrebbero dimostrare il contrario.
L’uso del cellulare per più di 15 ore al mese può triplicare il rischio di cancro al cervello
Alcuni scienziati francesi stanno segnalando un nuovo studio che mostra come un uso massiccio e prolungato del telefono cellulare possa aumentare il rischio di cancro al cervello. Lo studio, inserito nel nuovo numero della rivista britannica Occupational and Environmental Medicine (Leggi qui lo studio), ha dimostrato che i rischi di cancro al cervello sono triplicati nelle persone che usano i telefoni cellulari per più di 15 ore al mese.
Questo studio coincide con una relazione del 2011 dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, che ha dimostrato che i telefoni cellulari rilasciano frequenze radio in grado di far sviluppare un’attività cancerogena in alcuni soggetti.
conclusioni:
La scienza ufficiale non ha dato ancora un suo giudizio ufficiale sulla questione ma una cosa è certa, il telefono cellulare non fà bene alla salute!!
www.straniluoghi.com