CULTURA NATIONAL TOP STORIES

Il CLUB BILDERBERG: SEGRETI E VERITA’ DI UN POTERE OCCULTO

Il Gruppo Bilderberg (detto anche conferenza Bilderberg o club Bilderberg) è un incontro annuale per inviti, non ufficiale, di circa 130 partecipanti, la maggior parte dei quali sono personalità nel campo economico, politico e bancario. I partecipanti trattano una grande varietà di temi globali, economici e politici.

Le Bilderberg Conferences sono considerate uno dei “think tank” dell’ideologia neoliberista insieme con il Cato Institute e la Heritage Foundation negli Stati Uniti, l’Adam Smith Institute e l’Institute of Economic Affairs in Gran Bretagna, la Mont Pelerin Society fondata in Svizzera nel 1947, la Trilateral Commission, nata nel 1973 su iniziativa delle precedenti.[1]

La prima conferenza, nata per iniziativa del banchiere statunitense David Rockefeller, si tenne il 29 maggio 1954 presso l’hotel de Bilderberg a Oosterbeek, vicino Arnhem, nei Paesi Bassi. L’iniziativa di tale prima conferenza fu presa da molte persone, incluso il politico polacco Józef Retinger, preoccupato dalla crescita dell’antiamericanismo nell’Europa occidentale e col fine di favorire la cooperazione tra Europa e Stati Uniti in campo politico, economico e militare.

La conferenza è organizzata da una commissione permanente (Steering Committee) della quale fanno parte due membri di circa 18 nazioni differenti.[7] Oltre al presidente della commissione è prevista la figura di segretario generale onorario.[8] Non esiste la figura di membro del gruppo Bilderberg ma solo quella di membro della commissione permanente (“member of the Steering Committee“).[9] Esiste anche un gruppo distinto di supervisori.[10]

Il gruppo si riunisce annualmente in hotel o resort di lusso in varie parti del mondo, normalmente in Europa, e una volta ogni quattro anni negli Stati Uniti o in Canada. Ha un ufficio a Leida nei Paesi Bassi

I nomi dei partecipanti sono resi pubblici attraverso la stampa[12][13] ma la conferenza è chiusa al pubblico e ai media.[14] Dato che le discussioni durante questa conferenza non sono mai registrate o riportate all’esterno, questi incontri sono stati oggetto di critiche e di varie teorie del complotto, come ad esempio quella sostenuta da Daniel Estulin nel libro Il Club Bilderberg.[15] Gli organizzatori della conferenza, tuttavia, spiegano questa loro scelta con l’esigenza di garantire ai partecipanti maggior libertà di esprimere la propria opinione senza la preoccupazione che le loro parole possano essere travisate dai media.[

Nessuna notizia è mai filtrata da quelle stanze, anche se è durante quegli incontri che sono state prese alcune delle decisioni più rilevanti per i cittadini di tutto il mondo. Dal Piano Marshall allo scandalo Watergate, il Club Bilderberg sarebbe coinvolto nei maggiori misteri della storia recente. Sarebbe questa élite inoltre a proporre le figure chiave dello scacchiere internazionale – presidenti USA, direttori di agenzie come CIA o FBI, vertici delle maggiori testate giornalistiche – e a creare le linee guida della globalizzazione.
Estulin ci chiarisce ulteriormente le idee.

Ma Chi sono? Chi sono questi potenti ? Sono finanzieri, industriali, ministri, avvocati, intellettuali, militari, politici scelti con cura. Fate attenzione: questo Club non sta mai nei luoghi che noi crediamo siano i luoghi del potere, cioè nei parlamenti, nelle presidenze, nelle magistrature, nei ministeri o nei business. Esso è formato da uomini e da donne provenienti da quei luoghi, ma che si riuniscono sempre all’esterno di essi ed in privato. Come dire: quando quegli uomini e quelle donne siedono nelle istituzioni democratiche sono solo esecutori di atti (leggi, investimenti, tagli…) che erano stati da loro stessi decisi nel Club. Esso assume nomi diversi a seconda del luogo in cui si riunisce. Ad esempio: prende il nome di Commissione Trilaterale se i suoi membri si riuniscono a Washington, a Tokio o a Parigi (ma talvolta in altre capitali UE). I fatti principali della Trilaterale: nasce nel 1973 come gruppo di potenti cittadini americani, europei e giapponesi; dopo soli due anni stila le regole per la distruzione globale delle sinistre e la morte delle democrazie partecipative, realmente avvenute; afferma la supremazia della guida delle elite sulle masse di cittadini che devono essere “apatici” e su altre nazioni;  ha 390 membri, fra cui i più noti sono (passato e presente) Henry Kissinger, Jimmy Carter, David Rockefeller, Zbigniev Brzezinski, Giovanni Agnelli, Arrigo Levi, Carlo Secchi, Edmond de Rothschild, George Bush padre, Dick Cheney, Bill Clinton, Alan Greenspan, Peter Sutherland, Alfonso Cortina, Takeshi Watanabe , Ferdinando Salleo; assieme ad accademici (Harvard, Korea University Seoul, Nova University at Lisbon, Bocconi, Princeton University…), governatori di banche (Goldman Sachs, Banque Industrielle et Mobilière Privée, Japan Development Bank, Mediocredito Centrale, Bank of Tokyo-Mitsubishi, Chase Manhattan Bank, Barclays…)  ambasciatori, petrolieri (Royal Dutch Shell, Exxon…), ministri, industriali (Solvay, Mitsubishi Corporation, The Coca Cola co. Texas Instruments, Hewlett-Packard, Caterpillar, Fiat, Dunlop…) fondazioni (Bill & Melinda Gates Foundation, The Brookings Institution, Carnegie Endowment…). Costoro deliberano ogni anno su temi come ‘il sistema monetario’, ‘il governo globale’, ‘dirigere il commercio internazionale’, ‘affrontare l’Iran’, ‘il petrolio’, ‘energia, sicurezza e clima’, ‘rafforzare le istituzioni globali’, ‘gestire il sistema internazionale in futuro’. Cioè tutto, e leggendo i rapporti che stilano si comprende come i loro indirizzi siano divenuti realtà nelle nostre politiche nazionali con una certezza sconcertante.

Per farla breve, il Congresso o Club Bilderberg sarebbe l’incontro del vero potere, con la presenza di chi, realmente, può muovere con il suo operato economie, finanza, eserciti, politica ecc. ecc. Ma non c’è solo il Club Bilderberg.

Di seguito vengono riportate la data e la collocazione degli incontri effettuati dal gruppo:[18][19]

  1. 29-31 maggio 1954: Oosterbeek, Paesi Bassi.
  2. 18-20 marzo 1955: Barbizon, Francia.
  3. 23-25 settembre 1955: Garmisch-Partenkirchen, Germania Ovest.[18]
  4. 11-13 maggio 1956: Fredensborg, Danimarca.[18]
  5. 15-17 febbraio 1957: St Simons Island, Georgia, USA.
  6. 4-6 ottobre 1957: Fiuggi, Italia.[18]
  7. 13-15 settembre 1958: Buxton, Inghilterra.[18]
  8. 18-20 settembre 1959: Yeşilköy, Turchia.
  9. 28-29 maggio 1960: Bürgenstock, Svizzera.[18]
  10. 21-23 aprile 1961: Manoir St Castin, Lac-Beauport, Canada.
  11. 18-20 maggio 1962: Saltsjöbaden, Svezia.
  12. 29-31 maggio 1963: Cannes, Francia.[18]
  13. 20-22 marzo 1964: Williamsburg, Virginia, USA.
  14. 2-4 aprile 1965: Villa d’Este, Cernobbio, Italia.
  15. 25-27 marzo 1966: Wiesbaden, Germania Ovest.
  16. 31 marzo-2 aprile 1967: Cambridge, Inghilterra.
  17. 26-28 aprile 1968: Mont-Tremblant, Canada.
  18. 9-11 maggio 1969: Hotel Marienlyst, Helsingør, Danimarca.
  19. 17-19 aprile 1970: Bad Ragaz, Svizzera.
  20. 23-25 aprile 1971: Woodstock, Vermont, USA.
  21. 21-23 aprile 1972: Knokke-Heist, Belgio.
  22. 11-13 maggio 1973: Saltsjöbaden, Svezia.
  23. 19-21 aprile 1974: Megève, Francia.
  24. 25-27 aprile 1975: Çesme, Turchia.
  25. 22-24 aprile 1977: Torquay, Inghilterra.
  26. 21-23 aprile 1978: Princeton, New Jersey, USA.
  27. 27-29 aprile 1979: Baden, Austria.
  28. 18-20 aprile 1980: Aquisgrana, Germania Ovest.[20]
  29. 15-17 maggio 1981: Bürgenstock, Svizzera.
  30. 14-16 maggio 1982: Sandefjord, Norvegia.
  31. 13-15 maggio 1983: Montebello, Canada.
  32. 11-13 maggio 1984: Saltsjöbaden, Svezia.
  33. 10-12 maggio 1985: Rye Brook, New York, USA.
  34. 25-27 aprile 1986: Gleneagles, Scozia.
  35. 24-26 aprile 1987: Villa d’Este, Cernobbio, Italia.
  36. 3-5 giugno 1988: Telfs-Buchen, Austria.
  37. 12-14 maggio 1989: La Toja, Spagna.
  38. 11-13 maggio 1990: Glen Cove, New York, USA.
  39. 6-9 giugno 1991: Baden-Baden, Germania.
  40. 21-24 maggio 1992: Evian-les-Bains, Francia.
  41. 22-25 giugno 1993: Atene, Grecia.
  42. 3-5 giugno 1994: Helsinki, Finlandia.
  43. 8-11 giugno 1995: Zurigo, Svizzera.
  44. 30 maggio-1º giugno 1996: Toronto, Canada.
  45. 12-15 giugno 1997: Lake Lanier, Georgia, USA.
  46. 14-17 maggio 1998: Turnberry, Ayrshire, Scozia.
  47. 3-6 giugno 1999: Sintra, Portogallo.
  48. 1-4 giugno 2000: Genval, Bruxelles, Belgio.
  49. 24-27 maggio 2001: Stenungsund, Svezia.
  50. 30 maggio-2 giugno 2002: Chantilly, Virginia, USA.
  51. 15 maggio-18 maggio 2003: Versailles, Parigi, Francia.
  52. 3-6 giugno 2004: Stresa, Italia.
  53. 5-8 maggio 2005: Rottach-Egern, Germania.
  54. 8-11 giugno 2006: Ottawa, Canada.
  55. 31 maggio-3 giugno 2007: Istanbul, Turchia.
  56. 5-8 giugno 2008: Chantilly, USA.
  57. 14-16 maggio 2009: Atene, Grecia.
  58. 3-6 giugno 2010: Sitges, Spagna.
  59. 9-12 giugno 2011: Sankt Moritz, Svizzera.
  60. 31 maggio-3 giugno 2012: Chantilly, USA.
  61. 6-9 giugno 2013: Watford Chandler’s Cross (Hertfordshire), Gran Bretagna.
  62. 29 maggio – 1º giugno 2014 – Copenaghen Marriott, Danimarca.
  63. 11-14 giugno 2015 – Telfs-Buchen, Austria.
  64. 9-12 giugno 2016 – Dresda, Germania
  65. 1-4 giugno 2017: Chantilly, USA.[21]

INFO WIKIPEDIA

FONTE: STRANILUOGHI / INFORMAZIONE LIBERA

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: