CURIOSITA'

IL POTERE DELLA RISATA: RIDERE FA’ BENE ALLA SALUTE

Esperti e studiosi di tutto il mondo sono arrivati alla conclusione che il vecchio detto “una mela al giorno toglie il medico di torno” sia incompleta: per limitare al massimo ogni rischio ci vogliono anche almeno 10 minuti di risata quotidiana.

La risata non costa nulla, è gratuita, non esiste altro farmaco che faccia così bene anche alle nostre tasche.

Pensate che esiste una vera e propria scienza, la gelotologia, che studia la risata e le emozioni positive in funzione di prevenzione, riabilitazione e formazione.

Il suo fine ultimo è quello di migliorare la qualità della vita, diminuire ansia, stress e dolore.

Gli effetti di una risata sono fantastici, provare per credere.

Ridere mette in movimento almeno 20 muscoli facciali, molti dei quali si attivano solo con una risata spontanea e ciò aiuta a prevenire la comparsa di rughe sul nostro viso.

Una risata di cuore smorza la tensione e allenta l’ansia. Infatti mentre ridiamo il nostro corpo viene indotto a rilasciare alti livelli delle nostre “droghe naturali”:

le endorfine prodotte (betaendorfine) combattono la debolezza fisica e mentale e alleviano lo stress e le tensioni accumulate nel nostro organismo riducendo anche l’insonnia, mentre le encefaline rinforzano il nostro sistema immunitario (lo stress aumenta le probabilità di ammalarsi).

Un giorno senza un sorriso è un giorno perso.

(Charlie Chaplin)

Sorridi anche se il tuo sorriso è triste, perché più triste di un sorriso triste c’è la tristezza di non saper sorridere.

(Jim Morrison)

Toglimi il pane, se vuoi, toglimi l’aria, ma non togliermi il tuo sorriso. Non togliermi la rosa, la lancia che sgrani, l’acqua che d’improvviso scoppia nella tua gioia, la repentina onda d’argento che ti nasce.

(Pablo Neruda)

Dieci volte al giorno devi ridere ed essere allegro: altrimenti lo stomaco, che è il padre di ogni mestizia, ti disturberà nella notte.

(Friedrich Nietzsche)

Se riesci a ridere di te stesso, va tutto bene. La gente ride degli altri, ma mai di se stessa. È una cosa da imparare.

(osho)

TRATTO DA OSHO

“Il frutto delle nostre risate deriva da ciò che abbiamo dentro. Ridere per tutto. Si ride della grande beffa del mondo. Si ride dei propri sforzi, lunghi viaggi, pellegrinaggi per qualcosa che abbiamo perso.

La mia comprensione è che non c’è nulla di più prezioso delle risate. Solo le risate hanno un effetto totalizzante in te, in tutto il il resto sei parziale, anche nel far l’amore. Quando ridi spontaneamente, tutto il tuo essere vibra in un unica melodia, vibra in armonia con il mondo. Le risate rilassano. La risata ti riporta con i piedi per terra, ti abbandona alle tue stupide idee di essere superiore agli altri. La risata ti fa vedere il mondo così come esso è realmente.

Il mondo è un gioco, uno scherzo e non sarai mai in grado di comprendere il mistero su cui esso basa la sua forza. Tutti prendono sul serio se stessi e gli altri. Questa è la via che l’ego usa per esistere. Inizia ad essere più giocoso e vedrai il tuo ego evaporare. Non prendere la vita sul serio, ma ridi della stessa, fatti beffa della vita. La risata è più significativa della preghiera. La risata ti fa ritornare un bambino, un essere speciale.

Perché ridere fa bene alla salute?

  • Ne trae giovamento il cervello, la risata aiuta ad aumentare la creatività, allontana ansia e stress ed aiuta ad esser meno chiusi;
  • Ridere rinforza il sistema immunitario, ci credereste? Chi ride di più si ammala di meno!
  • L’umore ovviamente, ridere ci aiuta a rilassarci ed a sentirci meglio ed a prevenire depressione, panico ed ansia anche grazie al fatto che si liberano le endorfine;
  • Il cuore ne trae giovamento perché è più protetto dalle malattie cardiovascolari quali l’arteriosclerosi ad esempio;
  • I muscoli, difatti ridere stimola i muscoli facciali (20 addirittura), l’addome e il diaframma;
  • I polmoni, quando si ride si respira meglio e si rilassano le fibre lisce dei bronchi;
  • Fegato ed intestino, la risata li aiuta nei loro compiti anzi ne migliora le funzioni;
  • La circolazione, ridere migliora la circolazione del sangue;
  • La pelle, ridere aiuta ad ossigenarla e a renderla più tonica (non è vero che fa venire le rughe).

La questione del sistema immunitario è molto importante: lo stress c’indebolisce e fa sì che ci ammaliamo più facilmente mentre invece ridere aiuta la produzione di anticorpi.

La serotonina e le endorfine sono i principali ormoni che si liberano quando ridiamo e sono i nostri migliori alleati contro il cortisolo e l’epinefrina che invece causano stress e tensione.

Infine ridere abbassa la soglia di percezione del dolore.

“Qual è il metallo preferito dalle rane? …………………… Lo stagno!”

Ridere fa bene: curiosità

Che ridere faccia bene all’umore ed alla salute non è una scoperta recente. I buddisti ed i cinesi hanno da tempo scoperto l’importanza di una sana risata. I buddisti considerano quindi minuti di risata l’equivalente di sei ore di meditazione mentre i cinesi associano la risata, Xiao, al suono al meridiano principale del cuore.

Ridere fa bene: lo yoga della risata

Chi di voi conosce lo yoga della risata? E’ stato inventato da Madan Kataria, un medico indiano di Mumbay. Secondo la sua teoria la risata è un fenomeno naturale e coinvolgente, per cui la risata è contagiosa. S’inizia con una risata simulata che poi diventa presto autentica ed il corpo ne trae tutti i benefici sopra elencati.

La sessione si svolge in modo semplice: stretching, vocalizzazioni, respirazione, battito delle mani e poi gli esercizi delle risate, la sessione termina con la “Meditazione della Risata”.

“Non so se mi spiego…………disse il tovagliolo!”

Ridere fa bene alla salute: la terapia della risata

Si chiama “Geontologia” ed è il termine tecnico della terapia della risata. Si tratta dello studio dell’applicazione della risata come terapia per guarire e prevenire. In pratica la branca della medicina chiamata PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia) studia il rapporto che intercorre fra sistema nervoso, sistema immunitario e sistema endocrino.

Forse con questo esempio vi è più chiaro: i clown dottori, girano per gli ospedali nei reparti facendo ridere i pazienti, i bambini soprattutto. La comicoterapia è nata negli anni ’80 in USA dove iniziarono a comparire i primi clown negli ospedali.

Il caso più clamoroso di stabilizzazione grazie alla risata fu quello di Norman Cousins: si ammalò di spondilite anchilosante (infiammazione cronica alla colonna vertebrale) con cupe previsioni per il futuro. Ebbene, grazie alla terapia della risata, Norman è guarito e si è dedicato alle ricerche dei benefici della risata in ambito terapeutico.

Come dimenticare il dott. Hunter Patch Adams? Il pioniere dei clown in corsia, su cui fu girato anche un film. Adams ha sempre sostenuto e portato avanti la tesi secondo cui la risata è la miglior terapia.

Anche in Italia abbiamo molti clown in corsia ma anche studi e rilevazioni fatte su pazienti a cui viene somministrata la terapia del sorriso. Nei pazienti affetti da tumori è stato riscontrato che ridere incrementava la produzione di cellule T, ovvero le natural killer che contrastano le cellule malate.

“E adesso facciamo i conti!” dissero i Marchesi decaduti.

Consigli da mettere in pratica

  1. cerca video di scherzi ma anche di risate contagiose;
  2. sdraiati sul letto ed inizia a ridere, all’inizio sarà forzato ma ben presto sgorgherà una risata naturale;
  3. ricorda tutti gli avvenimenti divertenti e ridi;
  4. fai a gara di barzellette e freddure con qualcuno;
  5. leggi le vignette comiche;
  6. guarda film comici;
  7. fatti fare il solletico;
  8. coinvolgi gli altri nella risata…perchè la risata è contagiosa!
  9. ridi anche quando non c’è molto da ridere;
  10. fai sedute di rilassamento, respirazione training autogeno.

Ridi che ti passa!

TRATTO – WIKIPEDIA/ OSHO-POTERE DELLA RISATA

FONTE WW.STRANILUOGHI.COM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: