CURIOSITA' TOP STORIES

VI PRESENTIAMO UNA CITTA’ DOVE NON CE’ DISSOCUPAZIONE E ZERO CRIMINALITA’

Il luogo che sto per raccontarvi esiste e si trova in Spagna, in Andalusia.

Marinaleda è un paese di 2700 abitanti, nel centro della regione Sud della Spagna ed è divenuto famoso per le sue caratteristiche sociali peculiari che lo hanno reso completamente in controtendenza in molti contesti.È la più popolata comunità autonoma della Spagna con 8 403 350 abitanti (2017) e la seconda più estesa, il che unito alla sua storia e alla sua cultura le conferiscono un peso significativo all’interno del Paese iberico

Granada, Siviglia, Cordova, Jaén e Malaga sono di sicuro le cinque città di maggior interesse turistico, grazie soprattutto alle loro famose e straordinarie opere architettoniche:

Posto un estratto dal sito ufficiale dell’amministrazione comunale che trasmette lo spirito che anima il paese  “divertimento”:

La alegría es un derecho del pueblo. El dinero no puede ser la barrera entre los que se divierten y los que no pueden divertirse.

L’allegria è un diritto del popolo. Il denaro non può essere la barriera tra chi si diverte e chi non può divertirsi

Nosotros consideramos que una expresión esencial del ser humano es emitir sus sentimientos de alegría y si es posible compartirlos.

Consideriamo che una espressione essenziale dell’essere umano è trasmettere i suoi sentimenti di allegria e se possibile compartirli…

La alegría tiene que ser gratuita y todos tenemos que trabajar por conseguirla y acercarla a todas las personas sin distinción.

La alegría tiene que ser gratuita y todos tenemos que trabajar por conseguirla y acercarla a todas las personas sin distinción.

L’allegria deve essere gratuita e tutti dobbiamo lavorare per conseguirla e avvicinarla a tutte le persone senza distinzione.

Due parole estrapolate dal sito www.vita.it ci chiariscono meglio la storia e le attività del posto:

Marinaleda fece notizia quando i suoi lavoratori espropriarono con successo una tenuta di 3.000 acri al Duca di Infantado nel 1991. El Humoso, nome con cui la tenuta è nota, fu affidata alla gente del posto e ora include otto cooperative agricole all’interno della quali lavora la maggior parte della popolazione locale. Le cooperative sono dedite alla coltivazione intensiva di carciofi, peperoni, fagioli e anche grano e uliveti. Ogni lavoratore riceve lo stesso compenso: 47 euro per un giorno lavorativo di sei ore e mezzo. Tutto ciò in controtendenza con gran parte dell’agricoltura di quella zona che è basata sulla massiccia produzione intensiva di girasoli e grano.Secondo le statistiche ufficiali ci sono 130 disoccupati registrati nella città, numero che, in un periodo di profonda crisi economica e di disoccupazione in Spagna, è con ogni probabilità il più basso del paese e testimonia, in effetti, una situazione di piena occupazione. Marinaleda è un meraviglioso esempio di come proprietà sociale e creazione d’impiego possano andare di pari passo…

Le case sono costruite sul terreno comunale, con materiali forniti dal governo locale e regionale. Le persone del luogo pagano 15 euro al mese oltre a contribuire con un numero convenuto di ore lavorative al mese alla costruzione delle case. C’è un chiaro accordo che vieta loro di vendere le case in qualunque momento, in futuro. Il sistema fa sì che i proprietari delle case non siano vincolati da ipoteche e che non ci sia nessuna possibilità di speculazione finanziaria. Il lavoro di costruzione compiuto dalla gente è convertito in compensi che vengono sottratti dal costo di costruzione della casa…

Ci sono scuole moderne, un comprensorio sanitario attrezzato di modo che la gente non debba spostarsi per usufruire di trattamenti standard, un attivo ayuntamiento (Edificio Comunale), un centro sportivo moderno e ben equipaggiato, servizi a domicilio per gli anziani, un centro per i pensionati, un ampio centro culturale, una piscina, un campo sportivo da calcio, e un parco con giardini nel pieno rispetto della natura. Forse la cosa che desta più impressione in città è l’asilo, che è aperto dalle 7 alle 16 e costa appena 12 euro per bambino al mese, prezzo che include colazione e pranzo per i bambini: un supporto enorme per i genitori che lavorano…

La realtà è che questa regione è appetibile perché offre delle caratteristiche uniche che la fanno diventare un’ottima meta per ricominciare una nuova vita all’estero.

Senza farci prendere dai facili entusiasmi, è possibile affermare che tra le tante parti del mondo disponibili, l’Andalusia rappresenti forse uno dei più indicati al trasferimento.

www.straniluoghi.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: