ESOTERISMO TOP STORIES

TORCELLO: IL PONTE DEL DIAVOLO

Tutti i visitatori che si avventurano nella solitaria isola di Torcello, antico insediamento della laguna di Venezia, rimangono colpiti da un ponte di pietra dal nome un po’ inquietante: il ‘Ponte del Diavolo’.

Il Ponte del Diavolo è uno dei due ponti dell’isola di Torcello, nella Laguna Veneta.

È assai caratteristico in quanto, assieme al Ponte Chiodo a Cannaregio, ha le fattezze degli antichi ponti veneziani, senza parapetto. Scavalca il canale Maggiore, la via d’acqua che collega il piccolo centro storico di Torcello alla laguna.

L’origine del nome del ponte è ancora inspiegabile. Taluni affermano che Diavoli fosse il soprannome di una famiglia locale, altri la fanno risalire ad una leggenda.

Le recenti indagini archeologiche hanno confermato che la sua edificazione risale al XV secolo, in quanto nel terriccio presente tra l’arco in mattoni ed il piano di calpestio, anch’esso in mattoni, sono stati ritrovati reperti databili a quel periodo.

Si è però potuto constatare che le sue fondazioni si innestavano su fondazioni preesistenti, databili al XIII secolo, appartenenti ad un precedente ponte probabilmente piano e più stretto dell’attuale di circa un metro.

Il 6 agosto 2009 si è concluso il radicale restauro del monumento, con un intervento che ha rigorosamente mantenuto la struttura e la sovrastruttura originali rinforzandone l’arco e le spalle

La leggenda
Siamo nella Venezia occupata dagli austriaci, il clima è astio e il veneziano in genere non vuole aver particolari rapporti con gli invasori. Ma al cuore non si comanda e così che una giovane donna veneziana e un giovane ufficiale austriaco si innamorano follemente l’una dell’altro. La storia non è ovviamente ben vista e la ragazza viene allontanata dalla propria famiglia. Quanto al giovane austriaco, beh… viene trovato pugnalato qualche mattina più tardi senza che nessuno riesca a risalire all’assassino o al mandante.
La notizia giunge alla ragazza che sconvolta rifiuta cibo e acqua deperendo velocemente e mettendo così in pericolo la propria vita. E’ lì che un vecchio amico di famiglia propone alla giovane una curiosa cura alla sua agonia prospettandole la possibilità di rivedere il suo amato rivolgendosi ad una maga che aveva la facoltà di mediare demoni e diavoli.
La ragazza si aggrappa a questo barlume di speranza e si rivolge alla maga, la quale invoca uno di quei demoni che sotto la lingua tiene riposte tre chiavi d’oro che spalancano le porte del tempo e dello spazio. Il contratto viene presto stipulato: la maga imprigionerà per il demone sette anime di bambini cristiani, morti prima del battesimo. Il luogo dell’incontro è il ponte di Torcello la mezzanotte del 24 dicembre.
Trascorsi pochi mesi arriva la notte fatidica: la giovane veneziana e la maga si fanno accompagnare in gondola sul luogo stabilito. La fattucchiera intima la ragazza di rimanere in silenzio ai piedi del ponte ed evoca un demone nero e gigantesco che ora le si staglia davanti. Questi, senza dir nulla, toglie una chiave da sotto la lingua e la porge alla vecchia: questa la lancia nell’acqua e per magia dall’altra parte della sponda si viene a stagliare la figura del giovane ufficiale austriaco. Seguendo le istruzioni la giovane attraversa il ponte, passa tra il demone e la strega, e raggiunge l’amato scomparendo con lui in tempi e luoghi dove hanno trovato quella felicità a loro negata sulla terra.
La maga e il demone, invece, si danno appuntamento da lì a sette notti, quando la vecchia consegnerà allo spirito le anime promesse. Ma la donna qualche giorno dopo muore preparando una pozione.
Dopo il mancato appuntamento, il demone continua per molti anni, a mezzanotte del 24 dicembre, ad aspettare la maga sulla sommità del ponte. Ancora oggi, la notte di Natale, può capitare di vedere un gatto nero aspettare paziente sopra il ponte di Torcello, che da allora si chiama Ponte del Diavolo. E’ il demone, che aspetta la maga e le sue preziose a anime.

FONTE WIKIPEDIA/STRANILUOGHI

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: